Una controstoria economica
della seconda Repubblica.

L’UEM: cos’è
e come funziona.

Perché i sovranismi economici
non ci salveranno dalla crisi.

Scritto a quattro mani con Carlo Stagnaro.

Le mie Idee.

Scoprile nel mio diario.

Le elezioni di midterm americane: cosa cambia per l’Europa?07/11/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Le elezioni di midterm americane: cosa cambia per l’Europa?
07/11/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Se il battito d'ali di una farfalla all'equatore può scatenare una tempesta al polo nord, figuriamoci un terremoto politico come quello che si è verificato in America con le elezioni di midterm. L'onda lunga dei commenti ai risultati è appena iniziata. Tutti si...

LEGGI TUTTO
L’accordo Ue sul clima: una lezione di pragmatismo30/10/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

L’accordo Ue sul clima: una lezione di pragmatismo
30/10/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Benché sembri raro di questi tempi, c'è un'Europa che sa imparare dai propri errori: quella che ha raggiunto, lo scorso 23 e 24 ottobre, il compromesso sul clima. Ed è a questo esempio che dovrebbe guardare l'Unione delle rigidità tedesche e dei tentativi, più o meno...

LEGGI TUTTO

Prossimi appuntamenti

Giovedì 3 aprile sarò ospite di Quante Storie, il programma televisivo di approfondimento di libri, film e mostre, condotto da Giorgio Zanchini. Carlo Stagnaro ed io parleremo di Capitalismo di guerra, in uscita il 1° aprile. Vi aspetto per la diretta alle 12:45 su Rai 3.

I miei canali social