Un po’di spesa non basta. Spunti per una riforma della giustizia09/02/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Un po’di spesa non basta. Spunti per una riforma della giustizia
09/02/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

L’efficienza e la qualità del sistema giudiziario sono cruciali per la crescita italiana. Il premier incaricato, Mario Draghi, ne è perfettamente consapevole, visto che se ne è spesso occupato nei suoi discorsi. Ma quali passi possono essere in concreto intrapresi...

LEGGI TUTTO
“Buy American”. Se Biden si mostra più trumpiano di Trump31/01/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

“Buy American”. Se Biden si mostra più trumpiano di Trump
31/01/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Nei primi giorni alla Casa Bianca, Joe Biden ha firmato molti ordini esecutivi per rovesciare alcune tra le più controverse decisioni di Donald Trump, dall’immigrazione al clima. Ci sono, però alcuni settori nei quali dobbiamo attenderci continuità: per esempio la...

LEGGI TUTTO
Tre sfide per l’Unione dopo la pandemia11/01/2021 di Alberto Saravalle.

Tre sfide per l’Unione dopo la pandemia
11/01/2021 di Alberto Saravalle.

Le molteplici risposte alla crisi pandemica (non solo il Next Generation EU, ma anche gli interventi della Bce, l’attivazione della clausola di salvaguardia in relazione al Patto di stabilità e crescita, il Sure, la nuova linea di credito di sostegno alla pandemia...

LEGGI TUTTO
Brexit, stato di diritto, Mes: narrazioni lontane dalla realtà28/12/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Brexit, stato di diritto, Mes: narrazioni lontane dalla realtà
28/12/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Le conseguenze dei fatti politici dipendono, a volte, più da come essi vengono percepiti che da come sono in realtà. Facciamo tre esempi di questi giorni: Brexit, la disputa con Polonia e Ungheria sullo Stato di diritto e il Mes. In tutti questi casi, la narrazione,...

LEGGI TUTTO
Su Next Generation EU l’Unione Europea faccia un accordo a 2509/12/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Su Next Generation EU l’Unione Europea faccia un accordo a 25
09/12/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Mentre in Italia, in vista del Consiglio europeo del 10-11 dicembre, si è discusso solo delle intenzioni di voto di qualche deputato del M5S nel dibattito parlamentare sul MES, il resto d’Europa si è interrogato sull’esito del duro confronto in atto tra Polonia e...

LEGGI TUTTO
Joe Biden e l’Europa, si riparte dalle macerie del trumpismo19/11/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Joe Biden e l’Europa, si riparte dalle macerie del trumpismo
19/11/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Chi devo chiamare se voglio parlare con l’Europa? La nota frase attribuita (pare impropriamente) all’ex segretario di Stato Kissinger può tornare utile di questi tempi per il presidente eletto Joe Biden. La risposta oggi dovrebbe essere inequivocabilmente una: la...

LEGGI TUTTO

Il lungo “liberi tutti” sugli aiuti di Stato
14/10/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Nel 1923, Giuseppe Prezzolini scriveva che “in Italia nulla è stabile, fuorché il provvisorio”. Chissà se avrebbe mai immaginato che, poco meno di un secolo dopo, quell’aforisma avrebbe potuto essere esteso all’intera Europa. La Commissione europea ha prorogato – per...

LEGGI TUTTO
Guerre digitali30/09/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Guerre digitali
30/09/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

C’erano una volta le guerre stellari. Non quelle tra Darth Vader e Luke Skywalker, ma quelle tra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov per la costruzione dello scudo spaziale. Oggi, invece, ci sono le guerre digitali per il controllo delle tecnologie più avanzate (5G,...

LEGGI TUTTO
Contro il sovranismo economico a Roma, Milano e Napoli29/09/2020 di Alberto Saravalle.

Contro il sovranismo economico a Roma, Milano e Napoli
29/09/2020 di Alberto Saravalle.

Dopo la presentazione iniziale di Contro il sovranismo economico a La Montagna di libri a Cortina d’Ampezzo con Francesco Chiamulera, nei giorni immediatamente seguenti la sua pubblicazione in agosto, Carlo ed io abbiamo fatto diverse interviste online oltre che in...

LEGGI TUTTO
La pandemia dello statalismo31/08/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

La pandemia dello statalismo
31/08/2020 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

“In Italia non c’è nulla di più definitivo del provvisorio e nulla di più provvisorio del definitivo”. La battuta di Giuseppe Prezzolini rischia di essere oggi più vera che mai, e non solo nel nostro Paese. Nei mesi in cui il Covid impazzava, il ruolo dello Stato si è...

LEGGI TUTTO

Prossimi appuntamenti

Venerdì 18 aprile sarò ospite di David Parenzo a L'aria che tira su La 7 per parlare di "Capitalismo di guerra". Vi aspetto per la diretta alle 12:20.

Video

Il video del mio intervento a Quante Storie su su Rai 3.

I miei canali social