Un nuovo sbarco in Normandia: viva il libero scambio07/06/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Un nuovo sbarco in Normandia: viva il libero scambio
07/06/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Settant'anni dopo lo sbarco in Normandia, l'America potrebbe tornare in Europa aiutando a liberarci, questa volta dai lacci e lacciuoli di dirigismo e nazionalismo. Per dirla in termini marxiani si tratta di "un'impronta cosmopolitica alla produzione e al consumo di...

LEGGI TUTTO
Europee, avimmo passato ‘a nuttata29/05/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Europee, avimmo passato ‘a nuttata
29/05/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Come direbbe il grande Eduardo De Filippo: avimmo passato 'a nuttata. Le elezioni europee sono ormai alle spalle e abbiamo sventato il rischio di ritrovarci per l'ennesima volta sul banco degli imputati, tacciati di essere un paese sempre inaffidabile. Anzi:...

LEGGI TUTTO
Contro la corruzione la ghigliottina non basta22/07/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Contro la corruzione la ghigliottina non basta
22/07/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Dopo due settimane nelle quali ha tenuto banco su tutti i giornali, il dibattito su corruzione e appalti pubblici sta gradualmente scemando. Delle molte voci che si erano levate scandalizzate, invocando nuove leggi, poteri speciali e riforme epocali, a breve resterà...

LEGGI TUTTO
Questa volta parliamo male dell’Europa22/05/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Questa volta parliamo male dell’Europa
22/05/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Siamo europeisti convinti, ma questa volta anche noi vogliamo parlare male dell'Europa. Riteniamo, infatti, che non si faccia un buon servizio all'Unione lasciando ai suoi denigratori a tutto tondo il monopolio delle critiche. Si finirebbe per stare sulla difensiva....

LEGGI TUTTO
Pulizie di primavera per la burocrazia29/04/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Pulizie di primavera per la burocrazia
29/04/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Riformare la Pubblica Amministrazione è certamente un vaste programme, come direbbe De Gaulle. Da noi se ne parla sempre più spesso con rassegnazione, come si trattasse di unamission impossible. A volte si offrono perfino improbabili giustificazioni...

LEGGI TUTTO
Il capitalismo municipale: come, quando e perché privatizzare26/04/2014 di Alberto Saravalle.

Il capitalismo municipale: come, quando e perché privatizzare
26/04/2014 di Alberto Saravalle.

Per spingere i comuni a privatizzare le proprie partecipante è sufficiente sfruttare le norme già in vigore, adottando criteri stringenti sulle partecipazioni societarie.“Per favorire questo processo, oltre alla ‘carota’ finora utilizzata in sede di attuazione del...

LEGGI TUTTO
Sicurezza energetica: troppo seria per lasciarla agli Stati14/04/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Sicurezza energetica: troppo seria per lasciarla agli Stati
14/04/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

In queste settimane che precedono le elezioni del Parlamento europeo si fa un gran parlare dei problemi dell'Europa e degli asseriti danni che le politiche imposte da Bruxelles avrebbero causato alle economie nazionali. Molto poco si dice invece dei costi e problemi...

LEGGI TUTTO
L’insostenibile complessità della semplificazione04/04/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

L’insostenibile complessità della semplificazione
04/04/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

"Less is more" è una frase, resa celebre dal grande architetto Mies van der Rohe, a proposito del design minimalista. Il concetto sembra attagliarsi altrettanto bene all'ordinamento giuridico e al sistema burocratico del nostro paese. La loro complessità e...

LEGGI TUTTO
L’Italia e l’Europa: un matrimonio di interesse27/03/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

L’Italia e l’Europa: un matrimonio di interesse
27/03/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Da un recente sondaggio sembra che solo il 32% degli italiani abbia fiducia nell'Unione europea e un terzo sarebbe addirittura pronto a uscire dall'euro (anche se a molti non è chiaro cosa ciò voglia dire e quali implicazioni ne conseguirebbero). E'...

LEGGI TUTTO
Quando il gioco si fa duro, i duri tagliano le municipalizzate17/05/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Quando il gioco si fa duro, i duri tagliano le municipalizzate
17/05/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Un celebre proverbio americano, reso ancor più popolare da John Belushi nel film Animal House, recita "quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare". Il dibattito sulla spending review sta entrando nel vivo: dopo la presentazione del...

LEGGI TUTTO

Prossimi appuntamenti

Venerdì 18 aprile sarò ospite di David Parenzo a L'aria che tira su La 7 per parlare di "Capitalismo di guerra". Vi aspetto per la diretta alle 12:20.

Video

Il video del mio intervento a Quante Storie su su Rai 3.

I miei canali social