
Russia, bastone o carota?
![]() | 19/02/2015 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Nonostante la fragile tregua tra Russia e Ucraina, siamo a un punto che potrebbe, da un momento all'altro, divenire di non ritorno. Ma come siamo arrivati fin qui? La Russia ha enormi responsabilità, ma al contempo non si può dire che Stati Uniti e Unione europea non...

Grexit, c’è del metodo in quella pazzia
![]() | 05/02/2015 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Secondo un vecchio detto, se ho un debito in scadenza e so di non poterlo rimborsare non riuscirò a dormire, ma se il debito è molto importante, sarà il mio creditore a non dormire per la preoccupazione del mio default. La Grecia ha un debito di 240 miliardi di euro...

Smantelliamo sussidi e distorsioni del mercato dell’energia: se non ora quando?
![]() | 22/03/2015 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
La storia insegna che le politiche di disarmo, per funzionare, devono essere bilaterali. Il calo del prezzo del petrolio ci offre oggi l'opportunità inattesa e imprevedibile per operare un particolare tipo di disarmo: lo smantellamento di ostacoli regolatori e sussidi...

State sereni nel 2015 non si vota
![]() | 02/01/2015 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Negli ultimi giorni dell'anno, come sempre, poco accade di politicamente rilevante, ma si moltiplicano i commenti sui dodici mesi alle spalle. Il 2014 è stato l'anno dell'avvento a Palazzo Chigi di Renzi. Sul tema abbiamo letto, com'era inevitabile, critiche ed elogi,...

Tutti i nemici della spending review
![]() | 15/12/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Perché nessuno riesce a tagliare la spesa? La domanda è molto seria. Quello guidato da Renzi è il terzo governo di fila - dopo quelli di Letta e Monti - ad avere la disciplina di bilancio come principale obiettivo. Questi governi, sulla carta, avevano ogni crisma per...

L’Italia sarà malata, ma anche l’Europa non sta troppo bene
![]() | 03/12/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Mentre il dibattito interno di queste settimane è concentrato prevalentemente su temi di politique politicienne, quando si parla di politica economica (legge di stabilità, Jobs act, ecc) ci si continua a domandare se le medicine somministrate dal governo Renzi siano...

Privatizzazioni: a volte ritornano
![]() | 21/11/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
A volte ritornano. Non parliamo del libro di Stephen King né dell'omonimo film dell'orrore, ma delle privatizzazioni. Dopo una lunga eclissi, infatti, sembrano essere tornate nel radar del governo. È di pochi giorni fa l'annuncio dell'istituzione, presso il ministero...

Le elezioni di midterm americane: cosa cambia per l’Europa?
![]() | 07/11/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Se il battito d'ali di una farfalla all'equatore può scatenare una tempesta al polo nord, figuriamoci un terremoto politico come quello che si è verificato in America con le elezioni di midterm. L'onda lunga dei commenti ai risultati è appena iniziata. Tutti si...

L’accordo Ue sul clima: una lezione di pragmatismo
![]() | 30/10/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Benché sembri raro di questi tempi, c'è un'Europa che sa imparare dai propri errori: quella che ha raggiunto, lo scorso 23 e 24 ottobre, il compromesso sul clima. Ed è a questo esempio che dovrebbe guardare l'Unione delle rigidità tedesche e dei tentativi, più o meno...

Con la legge di stabilità Renzi cambia verso all’Italia e all’Europa
![]() | 17/10/2014 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Preceduta da critiche al buio, accuse di mancate promesse o, per converso, elogi e incoraggiamenti, è finalmente arrivata la bozza della legge di stabilità. A questo punto deve necessariamente cessare la polemica politica pura sulla leadership di Renzi e si può...