![]() | di Alberto Saravalle. |
by admin | Sep 30, 2018 | Diario
Sono anni che se ne parla, ma spesso con argomentazioni superficiali e apodittiche, un po’ da bar o forse, dovremmo dire, da rissa televisiva con posizioni apodittiche e senza approfondimento. E’ ovviamente una cosa serissima che viene sempre più spesso...
 | 27/06/2018 di Alberto Saravalle. |
by admin | Jun 27, 2018 | Diario
Chi è causa del suo mal pianga se stesso. La sterile polemica per gli accordi predefiniti sulla gestione dei flussi migratori, pone l’accento su uno dei nostri tradizionali difetti. Nonostante siamo uno dei paesi fondatori e la terza economia dell’Ue,...
 | 08/06/2018 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Jun 27, 2018 | Diario
Il governo ha incassato il voto di fiducia dopo un breve dibattito parlamentare che ha evidenziato la difficoltà, per non dire incapacità, delle minoranze di delineare una futura efficace strategia di opposizione. Non avendo razionalizzato l’esito elettorale, e...
27/02/2018 di Alberto Saravalle. |
by admin | Feb 27, 2018 | Diario
Sono stato tra i primi 50 firmatari di questo appello per la cultura, pubblicato ieri su Il Messaggero, promosso da Marina Valensise (già direttrice dell’Istituto di cultura italiano a Parigi e fondatrice di Vale – Valorizziamo aziende artisti lavoro...
 | 20/02/2018 di Alberto Saravalle. |
by admin | Feb 26, 2018 | Diario
Nelle campagne elettorali generalmente si finisce per parlare poco di politica e ancor meno di policy. Non può dunque stupirci che sia improvvisamente calato il silenzio sulla questione della vigilanza nel settore bancario e finanziario su cui si è lungamente...
 | 23/02/2018 di Alberto Saravalle. |
by admin | Feb 23, 2018 | Diario
La teoria delle finestre rotte – sviluppata in un articolo del 1982 partendo da un esperimento dello psicologo statunitense Phlip Zimbardo – postula che se in un palazzo viene rotto un vetro e non viene immediatamente riparato, in breve seguiranno altri...